Con il medico ed attivista Vittorio Agnoletto, la Prorettrice alle Politiche di equità e diversità dell’Università di Trento Barbara Poggio e l’economista Monica di Sisto la prima conferenza dell’OltrEconomia Festival 2021 affronta di petto le tematiche che stanno dividendo società e politica, provando invece a tracciare le vie della costruzione di alternative.
“Dobbiamo riprenderci in mano la sanità, pretendere che ci raccontino la verità – ha detto Agnoletto – Vergognosa e indecente la scelta del G20 di ignorare la proposta di moratoria per i brevetti sui vaccini, come da più parti a livello mondiale ed europeo richiesto. Il MInistro Speranza ha candidamente affermato che abbiamo donato vaccini al Vietnam,perchè anche luogo strategico commercialmente. Il nostro governo, che presiede il G20, ci ha sommerso in questi giorni di una valanga di parole sui “vaccini per tutti”, con larga risonanza sui mass media, ma senza spiegare come concretamente tale obiettivo possa essere raggiunto“; “Uscire dall’individualismo per affrontare insieme le diseguaglianze”, ha chiesto la professoressa Poggio, mentre Monica di Sisto, raccontando in chiave economica le scelte del governo con il PNRR e la vicenda degli operai fiorentini della GKN, ha chiosato “#Insorgiamo”!, riprendendo lo slogan che la vertenza di Campi Bisenzio sta diffondendo fra movimenti ed organizzazioni.
Il Festival Oef21 ha cominciato bene, con il Parco santa Chiara gremito e la conferenza affollata da decine di persone. Funziona l’attenzione collettiva alla cura e al rispetto per tutti, regalando comunque l’immagine di un popolo che si è ritrovato e ha voglia di ricominciare a lottare insieme per il bene comune e per una gestione della pandemia – sindemia basata sulla giustizia sociale e la solidarietà.
E’ stata dedicata ad Agitu Ideo – l’attivista etiope uccisa nel dicembre del 2019, grande amica e frequentatrice dell’Oef – questa edizione che attraversa un momento difficile della nostra Storia, con la consapevolezza che la sua forza e determinazione sia di insegnamento a tutte e tutti.
Oggi la Cura – intesa come pratica politica – continuerà ad essere al centro delle riflessioni dell’Oef con la conferenza “Economia, diseguaglianze, cura”, alle 17.30 con saggista e giornalista Cristina Morini e del politologo uruguaiano Raul Zibechi, in connessione dall’America latina.
E’ in corso la presentazione della campagna #StopCasteller mentre alle 15.00 l’assemblea verso la Precop26 di Milano. Stasera musica con i Codeina Shamale, e colazioni, pranzi e cene alla Biosteria e con la Pizzeria, tutto rigorosamente bio.
Tutte le conferenze sono in diretta su Sherwood, e seguita da GlobalProject. da oggi anche Radio Cura costruirà delle pillole di trasmissione radiofonica.
QUI l’intervista a Raul Zibechi
segui il programma su oltreconomia.info
Trento, 11 settembre 2021