
L'angolo della Libreria
L’Altra Libreria ci aiuta ad aggiornare la nostra cassetta degli attrezzi per interpretare al meglio le sfide del presente e prepararci ad affrontare quelle future. Abbiamo selezionato
con cura una ricca collezione di volumi provenienti da case editrici indipendenti, per sviluppare sapere critico e sostenere le libere produzioni. Gruppi di lettura e presentazioni si
alternano durante i giorni del Festival: dai movimenti territoriali alla Palestina occupata raccontata ai più piccoli, che trovano anche una sezione dedicata tutta per loro.
Calendario presentazioni

VENERDI 19 MAGGIO ORE 16.00
Guida rapida alla fine del mondo
Tutto sulla crisi climatica e come risolverla
Emergenza climatica, transizione ecologica, crisi energetica: termini ormai sulla bocca di tutti. Ma quanti, tra opinionisti e politici, sanno davvero di cosa parlano? Questa è la guida per non sentirsi persi di fronte alle sfide più grandi del nostro secolo. I contributi di accademici, attivisti e analisti affrontano punto per punto il riscaldamento globale e le sue soluzioni, cercando di rispondere alle domande che animano il dibattito pubblico. A che punto è oggi la transizione? Chi la ostacola? Come si può creare consenso attorno alle politiche verdi? Come legare la lotta per il clima a quelle per la giustizia sociale, di genere, etnica? Scelte politiche, grandi e piccole, da intraprendere ogni giorno, che potranno rivoluzionare la nostra vita nel prossimo futuro.
Presentazione con la co-autrice Simona Savino
SABATO 20 MAGGIO ORE 14.30
Territori in lotta
Capitalismo globale e giustizia ambientale nell'era della crisi climatica
Ondate di calore, siccità, desertificazione del suolo, aumento delle morti per inquinamento atmosferico. Queste sono solo alcune delle conseguenze della crisi ecologica e climatica a cui assistiamo quotidianamente. Questi fenomeni, tuttavia, non sono improvvisi, ma derivano da precise politiche ambientali e da modelli di gestione dei territori che sono stati perseguiti ignorando gli allarmi e le proteste delle comunità locali. Territori in lotta nasce dal desiderio di interrogare in modo più ampio le dinamiche dei conflitti territoriali per riflettere sulla relazione tra crisi eco-climatica, democrazia e capitalismo a partire dal territorio, oggetto e presupposto dei nuovi processi globali di accumulazione e, al contempo, terreno di conflitto sociale da cui osservare le forme di resistenza che si danno dentro e contro questo modello neoliberista.
Presentazione con l'autrice Paola Imperatore


DOMENICA 21 MAGGIO ORE 16.30
Il mio nome è Amal
Una storia palestinese
La storia della Palestina nella voce di Amal, attraverso il racconto di suo nonno. Una storia illustrata, con un testo semplice. Pensata per parlare, anche ai più piccoli e alle più piccole, di temi complessi senza renderli banali.
Il libro è un’esperienza: sfogliando le tavole, da destra a sinistra come nella lettura dell’arabo, il lettore o la lettrice torna indietro nel tempo e “libera”, pezzo dopo pezzo, i territori palestinesi. Da una pagina all’altra, viene “smantellata” l’occupazione militare che le politiche dei governi israeliani hanno costruito per decenni, seguendo i ricordi di chi ha vissuto in una terra differente: la Palestina prima del 1948. Un libro dedicato agli uomini, alle donne, ai bambini e alle bambine palestinesi, esempio di dignità e capacità di resistenza. Un omaggio a una terra ricca di storia e di umanità segnata da profonde ingiustizie, per ricordare a tutte le generazioni che di Palestina si può e si deve continuare a parlare, perché nessun luogo è lontano se lo si tiene nel cuore.
Presentazione per grandi e piccini con l'autrice Erica Silvestri.
Iniziativa a sostegno del centro Amal Almustakbal nel campo profughi di Aida (Betlemme, Palestina)