Ospiti e relatorə

Ouafa Haddioui

North Africa programme assistant per il Transnational Institute, ricercatrice femminista intersezionale proveniente dal Marocco, si batte attivamente per ottenere diritti equi in settori quali l'istruzione, l'ambiente, il genere e la sessualità. Lavora sugli effetti della transizione energetica in Tunisia.

Duccio Facchini

Giornalista, scrittore e direttore della rivista mensile Altreconomia. È autore di numerosi libri tra cui “Armi, un affare di Stato” (Chiarelettere, 2012), “Mi cercarono l’anima. Storia di Stefano Cucchi” (2013), “L’economia in classe” (con Luca Martinelli e Pietro Raitano, 2017) e “Alla deriva. I migranti, le rotte del Mar Mediterraneo, le Ong: il naufragio della politica, che nega i diritti per fabbricare il consenso” (2018), e "Respinti. Le "sporche frontiere" d'Europa, dai Balcani al Mediterraneo" (2022) con Luca Rondi, tutti pubblicati da Altreconomia.

Vanda Bonardo

Responsabile nazionale Alpi di Legambiente e presidente Cipra Italia. Ambientalista fin dalla giovane età, è  sono laureata in Scienze Naturali. È stata presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta. Già insegnante di materie scientifiche e Consigliere Nazione della Pubblica Istruzione, ha pubblicato testi e articoli di carattere ambientale e dossier su temi come la montagna, le risorse idriche e i ghiacciai, i trasporti, la difesa del suolo, il turismo montano, lo sviluppo locale in montagna e l’educazione ambientale.

Gabriele Proglio (in collegamento)

Professore di Storia Contemporanea all'UNISG. Si occupa di memoria attraverso gli strumenti metodologici della storia orale e della storia culturale, di studi postcoloniali e di pensiero decoloniale, di studi su razza e genere, di confini, migrazioni e mobilità nel Mediterraneo. Il suo attuale progetto di ricerca intende studiare il cibo e l’alimentazione come lenti che permettono di analizzare le molteplici mobilità attraverso il Mediterraneo, dai periodi coloniali alle società postcoloniali.

Maura Benegiamo

È ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Pisa. Ha ‎condotto attività di ricerca in Europa, Africa subsahariana e America centrale sul tema dei ‎conflitti ambientali, dell’estrattivismo e dello sviluppo agrario e del land grabbing. I suoi ‎interessi di ricerca riguardano le trasformazioni del capitalismo nel contesto della crisi ‎ecologica, le ecologie politiche decoloniali e il biocapitalismo. È autrice del libro "La terra ‎dentro il capitale. Conflitti, crisi ecologica e sviluppo nel delta del Senegal" edito da ‎Orthotes.‎

Corrado Oddi

Attivista del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua, di cui è stato tra i fondatori nel 2006 e anche tra i promotori dei referendum sull'acqua pubblica del 2011. Ha svolto un' intensa esperienza sindacale dal 1982 al 2014, ricoprendo diversi incarichi nella CGIL a Bologna e poi, dal 2004 al 2014, nella FP CGIL nazionale, occupandosi di Welfare e beni comuni. Rientrato a Ferrara, dopo aver concluso la propria esperienza lavorativa nelle biblioteche comunali e arrivato al pensionamento, continua il proprio impegno sui temi dei beni comuni, a partire dall'acqua, oltre che a livello nazionale, anche nella dimensione cittadina e regionale, avendo contribuito alla costruzione della Rete Emergenza Climatica e Ambientale Emilia-Romagna.

Simona Savini

Da sempre amante della natura, ha seguito la sua passione attraverso la formazione universitaria e l'attività professionale nella conservazione delle risorse naturali. Da 10 anni collabora in campagne ambientali e sociali, in particolare rispetto alle risorse idriche. Oggi si occupa della campagna Agricoltura di Greenpeace Italia. È animatrice del Coordinamento Romano Acqua Pubblica.

Lorenzo Faccini

È laureato in Storia dal Medioevo all’età contemporanea presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Nel 2017 ha vissuto una prima esperienza in Chiapas come attivista dell’associazione “Ya Basta! Êdî Bese!“, trascorrendo un periodo con le basi di appoggio zapatiste. Nel 2019 è tornato in Chiapas presso i caracoles zapatisti per svolgere la ricerca sul campo che ha dato origine al libro "Il sistema educativo nella resistenza zapatista".

Paola Imperatore

È assegnista di ricerca all’Università di Torino, dove si occupa di transizione ecologica e politiche climatiche. Ha conseguito il dottorato di ricerca all'Università di Pisa con una tesi su protesta e territorio, e si occupa di movimenti sociali, in particolare legati alla difesa dell'ambiente contro la costruzione di grandi opere o attività industriali impattanti e di temi connessi all’ecologia politica, come l’ecologia operaia.

Simone Brioni (In collegamento)

Insegna cinema e letteratura della migrazione presso l’Università Statale di New York a Stony Brook. La sua ricerca riguarda la rappresentazione degli immigrati e l’eredita coloniale italiana.
Ha co-diretto e scritto i documentari su e con tre scrittrici italiane africane Kaha Mohamed Aden (La quarta via, 2012), Ribka Sibhatu (Aulò, 2012) e Genevieve Makaping (2023, diretto da Elia Moutamid).

Alice Dal Gobbo

È ricercatrice presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Trento. Il suo approccio si articola all'intersezione tra sociologia della vita quotidiana ed ecologia politica, in particolare attraverso l'ecologismo trans-femminista e decoloniale. I suoi campi di ricerca principali sono la transizione e l'innovazione socio-tecnica nell'ambito alimentare ed energetico. E' parte della rete POE (Politica, Ontologie, Ecologie) e editor di Effimera.org 

Matteo Sandrini

Filmmaker e fotografo: il suo lavoro si focalizza sul comportamento umano in situazioni di avversità climatiche, conflitti urbani, rituali religiosi e memoria storica. Tra i suoi lavori più recenti la regia del documentario L’uomo delle chiavi (2021).

Roberta De Zanna

Consigliera comunale a Cortina d’Ampezzo. Candidata sindaca alle amministrative del 2022 con la lista "Cortina Bene Comune".

Erica Silvestri

Romana, educatrice e illustratrice. I suoi disegni e le sue storie raccontano di esperienze collettive, di suggestioni e di incontri, di lotte e rivendicazioni. 

Gigi Zoppello

Giornalista del quotidiano l'Adige, autore de "La notte della Sloi", da ormai 25 anni si occupa della vicenda. Per l'Adige ha realizzato una videoinchiesta a puntate in cui ricostruisce la storia della fabbrica.