PROGRAMMA 2018

Pranzi e cene a cura della BiOsteria ALLA CUOCA ROSSA - da Clara
PIZZERIA, BAR, FRULLATERIA e CREPERIA

Mercoledì
30 Maggio

COMUNITÀ DISGREGATE

  • Inaugurazione
  • Le comunità disgregate: tra mantra securitario e retorica del degrado

L'insieme di pratiche, retoriche e discorsi che chiamiamo "decoro" hanno il fine ultimo di distruggere gli spazi pubblici in nome della (illusoria) difesa di quelli privati. G. Santoro (dalla prefazione di Nel nome del decoro - di C.Pisanello)

Quante volte nei titoli di giornale, sui social network, nei discorsi di politici e gente comune sentiamo ripetere le parole "CONTRO il degrado IN DIFESA del decoro"? Questi mantra hanno popolato agende e programmi elettorali di molti politici, segnandone le fortune e condizionando le scelte politiche di comuni, province e regioni. Grazie ad esse, si rendono non fruibili i giardini, si blindano le stazioni, si desertificano le piazze, si chiudono sparuti rettangoli di verde non ancora cementificato. Usandole come "spranghe", con esse si riescono a cacciare migranti, poveri, disoccupati, persone che non hanno soldi per potersi pagare un posto dove stare. Che la polvere si nasconda sotto il tappeto, in un altro posto, in un altro quartiere non ancora gentrificato (ma è solo questione di tempo).

Ospiti:

Carmen Pisanello

Ricercatrice, collaboratrice Osservatorio Repressione

Wolf Bukowski

scrittore e collaboratore di Internazionale

Clara Delva

autrice del documentario "Come nulla fosse" (produzione Zelig) sulla "lotta al degrado" nella città di Bolzano

Modera:

Sergio Cattani
  • Live

Steel Wheels

Resident DJ


Ella Codesta

Garage blues

Elli de Mon

Garage blues

Mercoledì
30 Maggio

COMUNITÀ DISGREGATE

  • Inaugurazione
  • Le comunità disgregate: tra mantra securitario e retorica del degrado

L'insieme di pratiche, retoriche e discorsi che chiamiamo "decoro" hanno il fine ultimo di distruggere gli spazi pubblici in nome della (illusoria) difesa di quelli privati. G. Santoro (dalla prefazione di Nel nome del decoro - di C.Pisanello)

Quante volte nei titoli di giornale, sui social network, nei discorsi di politici e gente comune sentiamo ripetere le parole "CONTRO il degrado IN DIFESA del decoro"? Questi mantra hanno popolato agende e programmi elettorali di molti politici, segnandone le fortune e condizionando le scelte politiche di comuni, province e regioni. Grazie ad esse, si rendono non fruibili i giardini, si blindano le stazioni, si desertificano le piazze, si chiudono sparuti rettangoli di verde non ancora cementificato. Usandole come "spranghe", con esse si riescono a cacciare migranti, poveri, disoccupati, persone che non hanno soldi per potersi pagare un posto dove stare. Che la polvere si nasconda sotto il tappeto, in un altro posto, in un altro quartiere non ancora gentrificato (ma è solo questione di tempo).

Ospiti:

Carmen Pisanello

Ricercatrice, collaboratrice Osservatorio Repressione

Wolf Bukowski

scrittore e collaboratore di Internazionale

Clara Delva

autrice del documentario "Come nulla fosse" (produzione Zelig) sulla "lotta al degrado" nella città di Bolzano

Modera:

Sergio Cattani
  • Live

Steel Wheels

Resident DJ


Ella Codesta

Garage blues

Elli de Mon

Garage blues

Giovedì
31 Maggio

COMUNITÀ IN MOVIMENTO

  • Workshop di scrittura giornalistica

Come si scrive un articolo per la carta stampata e per il web: differenze, contenuti, errori più frequenti. Iscrizione obbligatoria, costo 3 euro. Al termine del workshop verrà consegnato un attestato di partecipazione

ISCRIVITI!

Presenta:

Riccardo Bottazzo

Giornalista e direttore di EcoMagazine

  • Comunità in movimento: i mondi altri

A confronto i processi sociali latinoamericani e le esperienze di lotta più significative del nostro Paese. Con lo scrittore e giornalista uruguaiano Raùl Zibechi analizzeremo l'evoluzione dei percorsi di autonomia e resistenza delle comunità zapatiste in Messico, dei movimenti piqueteros in Argentina e Sem Terra in Brasile, delle mobilitazioni in difesa dei territori dei popoli indigeni ecuadoriani, colombiani e boliviani. Con l'attivista Gigi Malabarba esploreremo le connessioni solidali tra la fabbrica recuperata dai lavoratori di “RiMaflow” a Milano e la rete nazionale di distribuzione alternativa “Fuori Mercato”. Immersi nei tempi scanditi dal movimento di ogni Comunità resistente, un dialogo in parallelo all'interno di “due mondi altri” tra economie alternative, relazioni orizzontali, femminismi e autonomie.

Ospiti:

Raul Zibechi

Giornalista e scrittore uruguaiano

Gigi Malabarba

RiMaflow, Rete Fuori Mercato

Modera:

Enzo Vitalesta

Associazione Yaku

  • Live

Coro di Campotrentino

Musica popolare dal mondo

Steel Wheels

Resident DJ

Giovedì
31 Maggio

COMUNITÀ IN MOVIMENTO

  • Workshop di scrittura giornalistica

Come si scrive un articolo per la carta stampata e per il web: differenze, contenuti, errori più frequenti. Iscrizione obbligatoria, costo 3 euro. Al termine del workshop verrà consegnato un attestato di partecipazione

ISCRIVITI!

Presenta:

Riccardo Bottazzo
Giornalista e direttore di EcoMagazine

  • Comunità in movimento: i mondi altri

A confronto i processi sociali latinoamericani e le esperienze di lotta più significative del nostro Paese. Con lo scrittore e giornalista uruguaiano Raùl Zibechi analizzeremo l'evoluzione dei percorsi di autonomia e resistenza delle comunità zapatiste in Messico, dei movimenti piqueteros in Argentina e Sem Terra in Brasile, delle mobilitazioni in difesa dei territori dei popoli indigeni ecuadoriani, colombiani e boliviani. Con l'attivista Gigi Malabarba esploreremo le connessioni solidali tra la fabbrica recuperata dai lavoratori di “RiMaflow” a Milano e la rete nazionale di distribuzione alternativa “Fuori Mercato”. Immersi nei tempi scanditi dal movimento di ogni Comunità resistente, un dialogo in parallelo all'interno di “due mondi altri” tra economie alternative, relazioni orizzontali, femminismi e autonomie.

Ospiti:

Raul Zibechi

Giornalista e scrittore uruguaiano

Gigi Malabarba

RiMaflow, Rete Fuori Mercato

Modera:

Enzo Vitalesta

Associazione Yaku

  • Live

Coro di Campotrentino

Musica popolare dal mondo

Steel Wheels

Resident DJ

Venerdì
1 Giugno

COMUNITÀ IN RESISTENZA

  • Workshop giornalismo in conflitto: la comunità dell'informazione

ll workshop si realizzerà attraversando tre percorsi: 1. LA VALIGIA DEL GIORNALISTA: quali strumenti per il giornalista dai luoghi di conflitto; 2. L'OBIETTIVITA' DEL GIORNALISTA : con quali occhi raccontare la guerra 3. GIORNALISMO EMBEDDED: quali spazi, quali sicurezze, quali verità per raccontare la realtà di una guerra.

Luciano Scalettari

giornalista di Famiglia Cristiana e Il Fatto Quotidiano, fa parte dell'Atlante delle Guerre e dei Conflitti

  • Presentazione della "Rete in difesa di"

Una rete di oltre 30 organizzazioni e associazioni italiane attive su tematiche quali diritti umani, ambiente, solidarietà internazionale, pace e disarmo, diritti dei lavoratori, la libertà di stampa e lo stato di diritto. Continua a leggere...

A cura di:

Francesco Martone

portavoce della rete In Difesa Di e socio fondatore di Greenpeace Italia. Da quasi 30 anni è attivo sui temi della pace, del disarmo, della solidarietà internazionale, giustizia ambientale, diritti umani e diritti dei migranti.

  • Estrattivismo e Pace in Colombia: il protagonismo delle donne

La Colombia affronta da più di un anno, un difficile momento storico a seguito della firma degli accordi di Pace fra il principale esercito guerrigliero FARC - EP e Governo di Juan Manuel Santos, e le trattative in corso con l’altra guerriglia de l’Esercito di Liberazione Nazionale (ELN). Un contesto complesso, che vede una recrudescenza degli attacchi mirati ad attivisti, leaders comunitari e difensore/i dei diritti umani ed ambientali. La costruzione della pace e la messa in discussione delle cause che stanno alla radice del conflitto armato e delle condizioni di iniquità e diseguaglianza che caratterizzano vaste aree del Paese, hanno evidenziato il ruolo delle donne colombiane come emblema di resistenza e di proposte. Da una parte prime vittime di una guerra interna che in mezzo secolo ha lasciato dietro di sé migliaia di assassinii e milioni di desplazados, dall’altra promotrici della ricostruzione di un Paese a partire da una posizione antitetica all’iper-estrattivismo attorno a cui ruota l’economia della Colombia: le donne colombiane promuovono una pace basata sui beni comuni, sulla riconversione ecologica dei territori e sulla difesa delle culture ancestrali. A partire dalla costruzione di spazi di partecipazione e protagonismo politico dentro i quali la riflessione sul genere nella collettività diventa centrale, e coinvolge a pieno titolo anche l’intera comunità LGTBI.

Ospiti:

Zahily Juliana Chaparro Hernández

Commissione de justicia y paz Colombia

Nidiria Ruiz Medina

Associazione delle donne del Bajo Naya - Colombia

Magola Aranda

Zona di Riserva Contadina della Regione del Putumayo

Modera:

Francesca Caprini

Giornalista

  • Serata sconfinata

Incontro con attivisti dai confini del Nord Italia” / “Borderless soirée – meet activists from the Northern Italian Borders

Cogli l'opportunità di chiacchierare con attiviste/i dai diversi confini del nord Italia; in incontri informali e in piccoli gruppi, potremo rivolgere loro domande sulla situazione e sull'organizzazione locale.

Get the opportunity to meet and chat to activists from the borders of North of Italy; in small groups, we'll have the chance to ask them about the situation and the organisation at the borders.

  • Cena a sostegno della campagna SiAmoAfrin

La campagna ha come obiettivi quelli di raccogliere fondi per chi in questo momento sta resistendo nel confine nord-ovest della Siria e di mettere fine al silenzio internazionale sull'attacco che la Turchia sta mettendo in atto contro il popolo curdo. Maggiori info su yabastaedibese.it

  • Live

Steel Wheels

Resident DJ


Ajdezora

Balcanic

Venerdì
1 Giugno

COMUNITÀ IN RESISTENZA

  • Workshop giornalismo in conflitto: la comunità dell'informazione

ll workshop si realizzerà attraversando tre percorsi: 1. LA VALIGIA DEL GIORNALISTA: quali strumenti per il giornalista dai luoghi di conflitto; 2. L'OBIETTIVITA' DEL GIORNALISTA : con quali occhi raccontare la guerra 3. GIORNALISMO EMBEDDED: quali spazi, quali sicurezze, quali verità per raccontare la realtà di una guerra.

Luciano Scalettari

giornalista di Famiglia Cristiana e Il Fatto Quotidiano, fa parte dell'Atlante delle Guerre e dei Conflitti

  • Presentazione della "Rete in difesa di"

Una rete di oltre 30 organizzazioni e associazioni italiane attive su tematiche quali diritti umani, ambiente, solidarietà internazionale, pace e disarmo, diritti dei lavoratori, la libertà di stampa e lo stato di diritto. Continua a leggere...

A cura di:

Francesco Martone

portavoce della rete In Difesa Di e socio fondatore di Greenpeace Italia. Da quasi 30 anni è attivo sui temi della pace, del disarmo, della solidarietà internazionale, giustizia ambientale, diritti umani e diritti dei migranti.

  • Estrattivismo e Pace in Colombia: il protagonismo delle donne

La Colombia affronta da più di un anno, un difficile momento storico a seguito della firma degli accordi di Pace fra il principale esercito guerrigliero FARC - EP e Governo di Juan Manuel Santos, e le trattative in corso con l’altra guerriglia de l’Esercito di Liberazione Nazionale (ELN). Un contesto complesso, che vede una recrudescenza degli attacchi mirati ad attivisti, leaders comunitari e difensore/i dei diritti umani ed ambientali. La costruzione della pace e la messa in discussione delle cause che stanno alla radice del conflitto armato e delle condizioni di iniquità e diseguaglianza che caratterizzano vaste aree del Paese, hanno evidenziato il ruolo delle donne colombiane come emblema di resistenza e di proposte. Da una parte prime vittime di una guerra interna che in mezzo secolo ha lasciato dietro di sé migliaia di assassinii e milioni di desplazados, dall’altra promotrici della ricostruzione di un Paese a partire da una posizione antitetica all’iper-estrattivismo attorno a cui ruota l’economia della Colombia: le donne colombiane promuovono una pace basata sui beni comuni, sulla riconversione ecologica dei territori e sulla difesa delle culture ancestrali. A partire dalla costruzione di spazi di partecipazione e protagonismo politico dentro i quali la riflessione sul genere nella collettività diventa centrale, e coinvolge a pieno titolo anche l’intera comunità LGTBI.

Ospiti:

Zahily Juliana Chaparro Hernández

Commissione de justicia y paz Colombia

Nidiria Ruiz Medina

Associazione delle donne del Bajo Naya - Colombia

Magola Aranda

Zona di Riserva Contadina della Regione del Putumayo

Modera:

Francesca Caprini

Giornalista

  • Serata sconfinata

Incontro con attivisti dai confini del Nord Italia” / “Borderless soirée – meet activists from the Northern Italian Borders

Cogli l'opportunità di chiacchierare con attiviste/i dai diversi confini del nord Italia; in incontri informali e in piccoli gruppi, potremo rivolgere loro domande sulla situazione e sull'organizzazione locale.

Get the opportunity to meet and chat to activists from the borders of North of Italy; in small groups, we'll have the chance to ask them about the situation and the organisation at the borders.

  • Cena a sostegno della campagna SiAmoAfrin

La campagna ha come obiettivi quelli di raccogliere fondi per chi in questo momento sta resistendo nel confine nord-ovest della Siria e di mettere fine al silenzio internazionale sull'attacco che la Turchia sta mettendo in atto contro il popolo curdo. Maggiori info su yabastaedibese.it

  • Live

Steel Wheels

Resident DJ


Ajdezora

Balcanic

Sabato
2 Giugno

COMUNITÀ E GUERRA GLOBALE

  • Workshop sui confini

Rivolto ad operatori dell'accoglienza e attivisti e attiviste impegnati sui confini del Nord Italia / addressed to activists involved on borders regions (North of Italy)

Un incontro per scambiarsi esperienze, pratiche e modalità d'azione, con l'obiettivo di condividere questioni comuni e muoversi in rete fra le zone di confine del nord Italia; l'incontro prevede momenti in plenaria e in piccoli gruppi per approfondire le tematiche emerse.

A meeting to share experiences, practices and activities, in order to identify common issues and build a network; the meeting will include plenary and a discussion in small groups to examine common issues.

a cura di:

Antenne Migranti
Borderline Europe
Popoli in Arte
  • Workshop: una grande opera che investe tutto il Trentino

No Valdastico Nord - Valsugana Bene Comune

  • Reddito e welfare nell'era del tecno-capitalismo

La rivoluzione digitale doveva garantire una maggiore autonomia delle persone. In realtà è in atto una trasformazione non provocata dai robot ma da una molteplicità di fattori sociali, economici e produttivi che vede il passaggio dalla produzione per un delimitato periodo di tempo (8 ore) alla produzione 24 ore su 24 in cui c'è una messa a valore di ogni aspetto della vita: gli affetti, le relazioni sociali, il tempo libero, i processi di apprendimento e formazione. Con gli ospiti analizzeremo questi nuovi meccanismi di accumulazione e parleremo di reddito di base inteso come primo passo per respingere il ricatto del lavoro e iniziare a parlare di auto-determinazione e liberazione della vita.

Ospiti:

Andrea Fumagalli

Docente eretico di economia dell’Università di Pavia

Roberto Ciccarelli

Filosofo, blogger e giornalista, scrive per il Manifesto

Ippolita

Gruppo di ricerca indisciplinare attivo dal 2005. Pratica scritture conviviali in testi a circolazione trasversale, dal sottobosco delle comunità hacker alle aule universitarie

Modera:

Walter Nicoletti

giornalista

  • Spettacolo di Capoeira

a cura di Capoeira São Salomão

  • Comunità e guerra globale: Confederalismo democratico in Rojava

La Siria è attraversata da ormai sette lunghi anni di guerra, sono anni che le grandi potenze - dagli Stati Uniti alla Russia, dalla Turchia alla Francia - e le principali corporation traggono interesse dall’instabilità siriana e di tutto il Medio Oriente, per proseguire l’opera di rapina e controllo dell'area. Tra i diversi interventi militari e una diplomazia a geometrie variabili, è innegabile che il conflitto siriano è ormai diventato il paradigma della guerra globale contemporanea, mosaico di azioni militari e a bassa intensità, di resistenze e spostamenti di popolazioni, di saccheggio e devastazione continua di intere città e territori. In questo contesto c'è però chi ha saputo resistere e ha provato creare una nuova forma di società, che prende spunto dal confederalismo democratico e parla di connivenza tra diversi popoli di verse etnie e religioni. Un'esperienza interessante negli ultimi mesi però sotto attacco da parte della Turchia e dei suoi alleati jihadisti. Ci troviamo davanti ad una vera e propria resistenza, che si può analizzare a seconda dei diversi attori che sono scesi in campo: da una parte resistenza all'Isis, dall'altra resistenza alla Turchia di Erdogan che sta tentando di distruggere l'esperienza rivoluzionaria curda ad Afrin. Ma cosa veramente ci insegna il Rojava? Ci insegna che in un contesto di guerra ormai globale è ancora possibile creare un ambiente democratico, antifascista, aperto a tutta quella società che per decine di anni è stata esclusa dalla vita, politica o sociale che sia. Afrin ci insegna che gli esperimenti rivoluzionari verrano sempre osteggiati se non attaccati, anche militarmente.

Ospiti:

Karim Franceschi

attivista dei centri sociali delle Marche ed ex combattente YPG

Davide Grasso

attivista Infoaut ed ex combattente YPG

  • Live

Steel Wheels

Resident DJ


Shanti Powa in formazione completa

Reggae

Sabato
2 Giugno

COMUNITÀ E GUERRA GLOBALE

  • Workshop sui confini

Rivolto ad operatori dell'accoglienza e attivisti e attiviste impegnati sui confini del Nord Italia / addressed to activists involved on borders regions (North of Italy)

Un incontro per scambiarsi esperienze, pratiche e modalità d'azione, con l'obiettivo di condividere questioni comuni e muoversi in rete fra le zone di confine del nord Italia; l'incontro prevede momenti in plenaria e in piccoli gruppi per approfondire le tematiche emerse.

A meeting to share experiences, practices and activities, in order to identify common issues and build a network; the meeting will include plenary and a discussion in small groups to examine common issues.

a cura di:

Antenne Migranti
Borderline Europe
Popoli in Arte
  • Workshop: una grande opera che investe tutto il Trentino

No Valdastico Nord - Valsugana Bene Comune

  • Reddito e welfare nell'era del tecno-capitalismo

La rivoluzione digitale doveva garantire una maggiore autonomia delle persone. In realtà è in atto una trasformazione non provocata dai robot ma da una molteplicità di fattori sociali, economici e produttivi che vede il passaggio dalla produzione per un delimitato periodo di tempo (8 ore) alla produzione 24 ore su 24 in cui c'è una messa a valore di ogni aspetto della vita: gli affetti, le relazioni sociali, il tempo libero, i processi di apprendimento e formazione. Con gli ospiti analizzeremo questi nuovi meccanismi di accumulazione e parleremo di reddito di base inteso come primo passo per respingere il ricatto del lavoro e iniziare a parlare di auto-determinazione e liberazione della vita.

Ospiti:

Andrea Fumagalli

Docente eretico di economia dell’Università di Pavia

Roberto Ciccarelli

Filosofo, blogger e giornalista, scrive per il Manifesto

Ippolita

Gruppo di ricerca indisciplinare attivo dal 2005. Pratica scritture conviviali in testi a circolazione trasversale, dal sottobosco delle comunità hacker alle aule universitarie

Modera:

Walter Nicoletti

giornalista

  • Spettacolo di Capoeira

a cura di Capoeira São Salomão

  • Comunità e guerra globale: Confederalismo democratico in Rojava

La Siria è attraversata da ormai sette lunghi anni di guerra, sono anni che le grandi potenze - dagli Stati Uniti alla Russia, dalla Turchia alla Francia - e le principali corporation traggono interesse dall’instabilità siriana e di tutto il Medio Oriente, per proseguire l’opera di rapina e controllo dell'area. Tra i diversi interventi militari e una diplomazia a geometrie variabili, è innegabile che il conflitto siriano è ormai diventato il paradigma della guerra globale contemporanea, mosaico di azioni militari e a bassa intensità, di resistenze e spostamenti di popolazioni, di saccheggio e devastazione continua di intere città e territori. In questo contesto c'è però chi ha saputo resistere e ha provato creare una nuova forma di società, che prende spunto dal confederalismo democratico e parla di connivenza tra diversi popoli di verse etnie e religioni. Un'esperienza interessante negli ultimi mesi però sotto attacco da parte della Turchia e dei suoi alleati jihadisti. Ci troviamo davanti ad una vera e propria resistenza, che si può analizzare a seconda dei diversi attori che sono scesi in campo: da una parte resistenza all'Isis, dall'altra resistenza alla Turchia di Erdogan che sta tentando di distruggere l'esperienza rivoluzionaria curda ad Afrin. Ma cosa veramente ci insegna il Rojava? Ci insegna che in un contesto di guerra ormai globale è ancora possibile creare un ambiente democratico, antifascista, aperto a tutta quella società che per decine di anni è stata esclusa dalla vita, politica o sociale che sia. Afrin ci insegna che gli esperimenti rivoluzionari verrano sempre osteggiati se non attaccati, anche militarmente.

Ospiti:

Karim Franceschi

attivista dei centri sociali delle Marche ed ex combattente YPG

Davide Grasso

attivista Infoaut ed ex combattente YPG

  • Live

Steel Wheels

Resident DJ


Shanti Powa in formazione completa

Reggae

Domenica
3 Giugno

COMUNITÀ POSSIBILI

  • Mercato dei produttori biologici e fornitori dei gas
  • Tra passato e futuro. L'agricoltura trentina e la sfida del biologico

Dialogo con Enzo Mescalchin (responsabile unità agricoltura biologica della Fondazione Edmund Mach) e Chiara March (Agricoltrice e Presidente Donne in Campo) A cura di Ass. Trento Consumo Consapevole

  • Workshop: vita da GAS

Come nasce un Gruppo d'Acquisto Solidale, come cresce e come mantenerlo vivo! A cura di Ass. Trento Consumo Consapevole

presentazione del libro “Il Mondo Altro in Movimento” edizioni Novadelphi Libri. Di Raùl Zibechi

Ospiti:

Raùl Zibechi

Giornalista e scrittore uruguaiano

Monica di Sisto

Vice presidende FairWatch

Modera:

Francesca Caprini

giornalista

  • Live

Apocrifi

tributo a Fabrizio De Andrè

Domenica
3 Giugno

COMUNITÀ POSSIBILI

  • Mercato dei produttori biologici e fornitori dei gas
  • Tra passato e futuro. L'agricoltura trentina e la sfida del biologico

Dialogo con Enzo Mescalchin (responsabile unità agricoltura biologica della Fondazione Edmund Mach) e Chiara March (Agricoltrice e Presidente Donne in Campo) A cura di Ass. Trento Consumo Consapevole

  • Workshop: vita da GAS

Come nasce un Gruppo d'Acquisto Solidale, come cresce e come mantenerlo vivo! A cura di Ass. Trento Consumo Consapevole

presentazione del libro “Il Mondo Altro in Movimento” edizioni Novadelphi Libri. Di Raùl Zibechi

Ospiti:

Raùl Zibechi

Giornalista e scrittore uruguaiano

Monica di Sisto

Vice presidende FairWatch

Modera:

Francesca Caprini

giornalista

  • Live

Apocrifi

tributo a Fabrizio De Andrè