STAND APERTI DALLE 9.00 A FINE SERATA!

pizza

PIZZERIA

diet

BIOSTERIA

banana-smoothie

CREPERIA e FRULLATERIA

barrel

BAR

CONFERENZE

WORKSHOP

LABORATORI

KIDS

LIVE

MERCOLEDÌ
29 MAGGIO

17.00

Inaugurazione VI edizione

17.00 - 18.00 | KIDS

Oltre il muro

piccole e grandi storie per birbe coraggiose!

A cura di Roshanti Nicolò e Cristiano

18.00 | CONFERENZA

OEF incontra Fridays For Future Trento

Lo spazio dell’Oef anche quest’anno si dimostra fulcro di incontri e laboratorio cittadino: l’edizione ’19 esplode attraverso il confronto fra le riflessioni attorno alle Terre di Disobbedienza che stanno costruendo il nuovo panorama dei diritti in Italia e nel mondo, e il movimento dal basso che negli ultimi mesi sta mettendo in discussione i meccanismi di potere che sfregiano il clima e distruggono il futuro: sono le ragazze ed i ragazzi di #FridaysForFuture che anche a Trento si organizzano ed elaborano i loro messaggi in difesa della Terra.
Freschi della nuova manifestazione globale per il clima del 24 maggio, animeranno una tavola rotonda aperta alla cittadinanza, in un dibattito con gli organizzatori dell’OltrEconomia che da sempre indagano e denunciano le storture dell’economia delle ingiustizie. Ospite speciale, l’economista e referente della campagna Stop TTIP, nonché vicepresidente di Fairwatch Italia, Monica di Sisto, con la quale si indagheranno i retroscena dei trattati internazionali e le conseguenze su clima e giustizia ambientale.

21.30 | LIVE

LERCIO LIVE

Lercio.it è il più famoso sito satirico italiano. Nato nel 2012, ha ottenuto negli anni il consenso unanime di pubblico e critica, vincendo svariati premi: il Premio satira politica di Forte dei Marmi, il Premio satira del Carnevale di Viareggio e 5 Macchianera Italia Awards (gli Oscar del web). Dal 2014 è presente stabilmente nei palinsesti di Radio 2 col notiziario satirico "TG Lercio", andato in onda anche su Rai 3 in occasione del Concertone del 1° maggio.

MERCOLEDÌ
29 MAGGIO

17.00

Inaugurazione VI edizione

17.00 - 18.00 | KIDS

Oltre il muro

piccole e grandi storie per birbe coraggiose!

A cura di Roshanti Nicolò e Cristiano

18.00 | CONFERENZA

OEF incontra Fridays For Future Trento

Lo spazio dell’Oef anche quest’anno si dimostra fulcro di incontri e laboratorio cittadino: l’edizione ’19 esplode attraverso il confronto fra le riflessioni attorno alle Terre di Disobbedienza che stanno costruendo il nuovo panorama dei diritti in Italia e nel mondo, e il movimento dal basso che negli ultimi mesi sta mettendo in discussione i meccanismi di potere che sfregiano il clima e distruggono il futuro: sono le ragazze ed i ragazzi di #FridaysForFuture che anche a Trento si organizzano ed elaborano i loro messaggi in difesa della Terra.
Freschi della nuova manifestazione globale per il clima del 24 maggio, animeranno una tavola rotonda aperta alla cittadinanza, in un dibattito con gli organizzatori dell’OltrEconomia che da sempre indagano e denunciano le storture dell’economia delle ingiustizie. Ospite speciale, l’economista e referente della campagna Stop TTIP, nonché vicepresidente di Fairwatch Italia, Monica di Sisto, con la quale si indagheranno i retroscena dei trattati internazionali e le conseguenze su clima e giustizia ambientale.

21.30 | LIVE

LERCIO LIVE

Lercio.it è il più famoso sito satirico italiano. Nato nel 2012, ha ottenuto negli anni il consenso unanime di pubblico e critica, vincendo svariati premi: il Premio satira politica di Forte dei Marmi, il Premio satira del Carnevale di Viareggio e 5 Macchianera Italia Awards (gli Oscar del web). Dal 2014 è presente stabilmente nei palinsesti di Radio 2 col notiziario satirico "TG Lercio", andato in onda anche su Rai 3 in occasione del Concertone del 1° maggio.

GIOVEDÌ
30 MAGGIO

9.45 - 13.30 | CONFERENZA

Conferenza finale Commonfare - plenaria

Commonfare significa approcciare in modo partecipato il welfare sociale attraverso la collaborazione e il supporto reciproco. Il progetto si presenta alla fine dei tre anni di attività: l'idea progettuale, la piattaforma commonfare.net, la valuta digitale Commoncoin, le esperienze pilota in Europa.

A cura del progetto Commonfare

Leggi il programma dettagliato

15.00 - 17.00 | WORKSHOP

CommonWorkshop #1: i tutorial di commonfare.net

I tutorials di commonfare.net affrontano molti argomenti: come costruire una storia, il portafoglio commoncoin, le misure di welfare, il commonplace, le conversazioni, i gruppi, le funzionalità avanzate della valuta digitale, la valuta digitale di gruppo, il commonshare. I partecipanti avranno l’occasione di comprendere meglio questi temi.

Con:

Federico Bonelli

Dyne.org, Amsterdam

Peter Lyle

Aarhus University

18.00 | CONFERENZA

La Maledizione del Carbone

ll percorso del carbone dalla Colombia all’Italia è segnato da gravi violazioni dei diritti umani e da orrendi crimini perpetrati dalle unità paramilitari. Enel, ancora per il 30 per cento sotto il controllo pubblico,ne è stata coinvolta per anni; possiede anche la più grande centrale a carbone d’Europa a Brindisi. Attraverso il lavoro giornalistico di ReCommon e le testimoninaze eccezionali di una rappresentante del popolo indigeno colombiano Wayuu e della piattaforma Stop Enel italiana, raccontiamo cosa significa resistenza ed estrattivismo fra Italia e America latina

Ospiti:

Giulia Franchi

Re:Common

Angelica Ortiz

rappresentante Fuerza Mujeres Wayuu (Colombia)

Simona Ricotti

No Carbone Alto Lazio

Modera:

Enzo Vitalesta

Associazione Yaku

18.30 - 20.30 | LABORATORIO

Lezione aperta di Acrobalance

A cura della scuola di circo Bolle di Sapone

21.30 | LIVE

HUMUS

alternative rock

Gli Humus sono una band di Trento nata a gennaio 2012. Pubblica nel 2013 un primo Ep intitolato “Uno Alla Volta” composto da 4 brani. Dopo alcuni cambi di line-up pubblicano "Cambia Voce", il primo album della band registrato e mixato da Fabio de Pretis al Blue Noise Studio di Trento e masterizzato da Andrea Suriani presso l’Alpha Dept Studio. La band nel corso degli anni ha suonato numerosi concerti aprendo live di band come Ministri, Gazebo Penguins, Willie Peyote, Gogol Bordello, Fatso Jetson, Yawning Man e Le Capre a Sonagli. Ascolta QUI

GIOVEDÌ
30 MAGGIO

9.45 - 13.30 | CONFERENZA

Conferenza finale Commonfare - plenaria

Commonfare significa approcciare in modo partecipato il welfare sociale attraverso la collaborazione e il supporto reciproco. Il progetto si presenta alla fine dei tre anni di attività: l'idea progettuale, la piattaforma commonfare.net, la valuta digitale Commoncoin, le esperienze pilota in Europa.

A cura del progetto Commonfare

Leggi il programma dettagliato

15.00 - 17.00 | WORKSHOP

CommonWorkshop #1: i tutorial di commonfare.net

I tutorials di commonfare.net affrontano molti argomenti: come costruire una storia, il portafoglio commoncoin, le misure di welfare, il commonplace, le conversazioni, i gruppi, le funzionalità avanzate della valuta digitale, la valuta digitale di gruppo, il commonshare. I partecipanti avranno l’occasione di comprendere meglio questi temi.

Con:

Federico Bonelli

Dyne.org, Amsterdam

Peter Lyle

Aarhus University

18.00 | CONFERENZA

La Maledizione del Carbone

ll percorso del carbone dalla Colombia all’Italia è segnato da gravi violazioni dei diritti umani e da orrendi crimini perpetrati dalle unità paramilitari. Enel, ancora per il 30 per cento sotto il controllo pubblico,ne è stata coinvolta per anni; possiede anche la più grande centrale a carbone d’Europa a Brindisi. Attraverso il lavoro giornalistico di ReCommon e le testimoninaze eccezionali di una rappresentante del popolo indigeno colombiano Wayuu e della piattaforma Stop Enel italiana, raccontiamo cosa significa resistenza ed estrattivismo fra Italia e America latina

Ospiti:

Giulia Franchi

Re:Common

Angelica Ortiz

rappresentante Fuerza Mujeres Wayuu (Colombia)

Simona Ricotti

No Carbone Alto Lazio

Modera:

Enzo Vitalesta

Associazione Yaku

18.30 - 20.30 | LABORATORIO

Lezione aperta di Acrobalance

A cura della scuola di circo Bolle di Sapone

21.30 | LIVE

HUMUS

alternative rock

Gli Humus sono una band di Trento nata a gennaio 2012. Pubblica nel 2013 un primo Ep intitolato “Uno Alla Volta” composto da 4 brani. Dopo alcuni cambi di line-up pubblicano "Cambia Voce", il primo album della band registrato e mixato da Fabio de Pretis al Blue Noise Studio di Trento e masterizzato da Andrea Suriani presso l’Alpha Dept Studio. La band nel corso degli anni ha suonato numerosi concerti aprendo live di band come Ministri, Gazebo Penguins, Willie Peyote, Gogol Bordello, Fatso Jetson, Yawning Man e Le Capre a Sonagli. Ascolta QUI

VENERDÌ
31 MAGGIO

11.00 - 13.00 | WORKSHOP

CommonWorkshop #2: le esperienze pilota di Commonfare in Italia, Croazia e Paesi Bassi

Presentazione dei risultati della ricerca sulle generazioni precarie e le esperienze di cooperazione sociale

Con:

Andrea Fumagalli

BIN Italia

Cristina Morini

BIN Italia

Rachele Serino

BIN Italia

Sandro Gobetti

BIN Italia

Lovorka Sosic

CPS, Zagabria

Federico Bonelli

Dyne.org, Amsterdam

Mariacristina Sciannamblo

AMARC Europe

15.00 - 18.00 | KIDS

CommonLab #1: Laboratorio di design per ragazze e ragazzi (8-11 anni)

L’Internet delle "cose" (Internet of Things, IoT) fa parte della nostra vista: siamo circondati da "oggetti interattivi" (telefonini, frigoriferi intelligenti e altro ancora) ma spesso non sappiamo come funzionano. Ti piacerebbe inventare un mondo più sostenibile? Ti piacerebbe imparare le regole di base dell’IoT con un gioco da tavolo? Vorresti avventurarti in nuove missioni e progettare oggetti interattivi per un festival all'aperto? Se hai risposto "sì" a queste domande, SNaP è il gioco da tavolo che fa per te. Il sindaco di SNaP ti aspetta!

A cura di:

Antonella De Angeli - UniTN

Rosella Gennari, Alessandra Melonio ed Eftychia Roumelioti - UniBZ

15.00 - 18.00 | LABORATORIO

GirlsCodeIt: Laboratorio di programmazione web

Un workshop di avvicinamento alla programmazione web, dedicato a chi si identifica come donna. Capiremo come creare siti web utilizzando HTML, CSS e anche un po’ di Javascript. Iscrizione obbligatoria QUI

A cura di GirlsCodeIt

16.00 - 17.00 | KIDS

Oltre il muro

Piccole e grandi storie per birbe coraggiose! Letture e canzoni per bambine e bambini dai 3 anni

A cura di Roshanti Nicolò

16.30 - 19.00 | LABORATORIO

CreativeLAB: comunicare la giustizia climatica e le migrazioni

Il laboratorio è dedicato alla produzione collaborativa di una Fanzine sul tema della giustizia climatica e delle migrazioni. Una Fanzine è una rivista artigianale underground elaborata attraverso il collage ed altre tecniche manuali. Durante il laboratorio verrà utilizzata la metodologia dell'educomunicazione, che prevede di sviluppare un prodotto di comunicazione in un ambiente aperto, democratico e partecipativo. I partecipanti verranno guidati nella realizzazione di una Fanzine partendo da spunti creativi condivisi dall'artista Andrea Massarelli e dagli educomunicatori di Viração&Jangada.
Iscrizione obbligatoria a info@viracaoejangada.org. Contributo 3 euro

A cura di Viracao Ejangada

16.30 - 17.30 | LABORATORIO

Ashtanga Yoga

lezione guidata per principianti

con Noémie

17.00 - 18.00 | KIDS

La valigia delle storie

Lettura animata e divertente per bambini e bambine. A seguire laboratorio di teatro terapia per genitori e bambini

con Francesca Gozzi e Valentina Zanoner

17.00 - 18.00 | LABORATORIO

Laboratorio di origami

Mi piego ma non mi spezzo: animali fantastici e come costruirseli. E come portarsi a casa un animaletto carino che non sporca e non ha bisogno di attenzioni

A cura di Giulio Bazzanella

17.00 - 20.00 | LABORATORIO

Autodeterminazione digitale

Sportello per il supporto all'installazione e all'utilizzo del software libero, con parte delle attività svolte dall'associazione Linux Trent sul territorio.

A cura di Linux Trent

18.00 | CONFERENZA

Fiumi Disobbedienti: Corpi d'acqua e corpi di donne nel tempo dell'estrattivismo

L'acqua rappresenta un aspetto altamente simbolico ed incisivo delle lotte sociali ed ambientali in difesa dei territori e per i beni comuni: lo sfruttamento indiscriminato dei fiumi e le grandi carestie idriche nel mondo evidenziano come i corpi d'acqua siano costantemente sotto attacco. E' anche un elemento fondamentale attorno a cui organizzazioni di resistenza femminili e femministi dall'America latina all'Italia hanno costruito i messaggi contro l'estrattivismo e per la costruzione di pratiche di superamento del patriarcato

Ospiti:

Tatiana Roa Avendano

Censat Agua Viva Colombia e Amigos de la Tierra

Rubiela Avellaneda

Movimiento Social en Defensa de los Ríos Sogamoso y Chucurí, Rios Vivos Colombia

Angelica Ortiz

Fuerza Mujeres Wayuu

Modera:

Francesca Caprini

giornalista

18.00 | LABORATORIO

Vinyasa Yoga

con Gloria Zen

19.00 | LABORATORIO

Libera La Parola

La scuola di italiano libera e gratuita del Centro Sociale Bruno si sposta a OltrEconomia!

21.30 | LIVE

RADIO PALINKA

ska/gipsy

Radio Palinka è un gruppo Ska nato nel 2016 a Trento che trova come filo conduttore la musica in levare, influenzato anche dalle tradizioni popolari della musica balcanica e gipsy, oltre che dalla “scuola” della Patchanka. L'obiettivo di questa caotica commistione è quello di far ballare e saltare il pubblico sotto il palco.

Formazione:

Giulio Bazzanella – basso e voce

Mattia Marrazzi – sax e voce

Nicola Demozzi – chitarra e voce

Alessio Andreolli - batteria

VENERDÌ
31 MAGGIO

11.00 - 13.00 | WORKSHOP

CommonWorkshop #2: le esperienze pilota di Commonfare in Italia, Croazia e Paesi Bassi

Presentazione dei risultati della ricerca sulle generazioni precarie e le esperienze di cooperazione sociale

Con:

Andrea Fumagalli

BIN Italia

Cristina Morini

BIN Italia

Rachele Serino

BIN Italia

Sandro Gobetti

BIN Italia

Lovorka Sosic

CPS, Zagabria

Federico Bonelli

Dyne.org, Amsterdam

Mariacristina Sciannamblo

AMARC Europe

15.00 - 18.00 | KIDS

CommonLab #1: Laboratorio di design per ragazze e ragazzi (8-11 anni)

L’Internet delle "cose" (Internet of Things, IoT) fa parte della nostra vista: siamo circondati da "oggetti interattivi" (telefonini, frigoriferi intelligenti e altro ancora) ma spesso non sappiamo come funzionano. Ti piacerebbe inventare un mondo più sostenibile? Ti piacerebbe imparare le regole di base dell’IoT con un gioco da tavolo? Vorresti avventurarti in nuove missioni e progettare oggetti interattivi per un festival all'aperto? Se hai risposto "sì" a queste domande, SNaP è il gioco da tavolo che fa per te. Il sindaco di SNaP ti aspetta!

A cura di:

Antonella De Angeli - UniTN

Rosella Gennari, Alessandra Melonio ed Eftychia Roumelioti - UniBZ

15.00 - 18.00 | LABORATORIO

GirlsCodeIt: Laboratorio di programmazione web

Un workshop di avvicinamento alla programmazione web, dedicato a chi si identifica come donna. Capiremo come creare siti web utilizzando HTML, CSS e anche un po’ di Javascript. Iscrizione obbligatoria QUI

A cura di GirlsCodeIt

16.00 - 17.00 | KIDS

Oltre il muro

Piccole e grandi storie per birbe coraggiose! Letture e canzoni per bambine e bambini dai 3 anni

A cura di Roshanti Nicolò

16.30 - 19.00 | LABORATORIO

CreativeLAB: comunicare la giustizia climatica e le migrazioni

Il laboratorio è dedicato alla produzione collaborativa di una Fanzine sul tema della giustizia climatica e delle migrazioni. Una Fanzine è una rivista artigianale underground elaborata attraverso il collage ed altre tecniche manuali. Durante il laboratorio verrà utilizzata la metodologia dell'educomunicazione, che prevede di sviluppare un prodotto di comunicazione in un ambiente aperto, democratico e partecipativo. I partecipanti verranno guidati nella realizzazione di una Fanzine partendo da spunti creativi condivisi dall'artista Andrea Massarelli e dagli educomunicatori di Viração&Jangada.
Iscrizione obbligatoria a info@viracaoejangada.org. Contributo 3 euro

A cura di Viracao Ejangada

16.30 - 17.30 | LABORATORIO

Ashtanga Yoga

lezione guidata per principianti

con Noémie

17.00 - 18.00 | KIDS

La valigia delle storie

Lettura animata e divertente per bambini e bambine. A seguire laboratorio di teatro terapia per genitori e bambini

con Francesca Gozzi e Valentina Zanoner

17.00 - 18.00 | LABORATORIO

Laboratorio di origami

Mi piego ma non mi spezzo: animali fantastici e come costruirseli. E come portarsi a casa un animaletto carino che non sporca e non ha bisogno di attenzioni

A cura di Giulio Bazzanella

17.00 - 18.00 | LABORATORIO

Autodeterminazione digitale

Sportello per il supporto all'installazione e all'utilizzo del software libero, con parte delle attività svolte dall'associazione Linux Trent sul territorio.

A cura di Linux Trent

18.00 | CONFERENZA

Fiumi Disobbedienti: Corpi d'acqua e corpi di donne nel tempo dell'estrattivismo

L'acqua rappresenta un aspetto altamente simbolico ed incisivo delle lotte sociali ed ambientali in difesa dei territori e per i beni comuni: lo sfruttamento indiscriminato dei fiumi e le grandi carestie idriche nel mondo evidenziano come i corpi d'acqua siano costantemente sotto attacco. E' anche un elemento fondamentale attorno a cui organizzazioni di resistenza femminili e femministi dall'America latina all'Italia hanno costruito i messaggi contro l'estrattivismo e per la costruzione di pratiche di superamento del patriarcato

Ospiti:

Tatiana Roa Avendano

Censat Agua Viva Colombia e Amigos de la Tierra

Rubiela Avellaneda

Movimiento Social en Defensa de los Ríos Sogamoso y Chucurí, Rios Vivos Colombia

Angelica Ortiz

Fuerza Mujeres Wayuu

Modera:

Francesca Caprini

giornalista

18.00 | LABORATORIO

Vinyasa Yoga

con Gloria Zen

19.00 | LABORATORIO

Libera La Parola

La scuola di italiano libera e gratuita del Centro Sociale Bruno si sposta a OltrEconomia!

21.30 | LIVE

RADIO PALINKA

ska/gipsy

Radio Palinka è un gruppo Ska nato nel 2016 a Trento che trova come filo conduttore la musica in levare, influenzato anche dalle tradizioni popolari della musica balcanica e gipsy, oltre che dalla “scuola” della Patchanka. L'obiettivo di questa caotica commistione è quello di far ballare e saltare il pubblico sotto il palco.

Formazione:

Giulio Bazzanella – basso e voce

Mattia Marrazzi – sax e voce

Nicola Demozzi – chitarra e voce

Alessio Andreolli - batteria

SABATO
1 GIUGNO

10.00 - 11.00 | LABORATORIO

Ashtanga Yoga

lezione guidata per principianti

con Noémie

10.00 - 11.30 | LABORATORIO

Scuola di italiano in trasferta al parco

A cura dell'associazione Gioco degli Specchi

11.00 - 13.00 | WORKSHOP

Il caso A31: il territorio come moneta di scambio

La Valdastico Nord (A31) è una grande opera autostradale - che investirebbe la Valdastico in Veneto e un percorso anche solo da definire in Trentino - della cui costruzione si torna ciclicamente a parlare a seconda del vento politico in poppa. Dimostrabilmente utile esclusivamente ai profitti politici ed economici dei suoi proponenti, è un ottimo esempio di come speculazione, assenza di argomenti ed incapacità di visione sostenibile collaborino ai danni dei territori e delle comunità. Il Coordinamento NO A31 traccia il filo di questa antica minaccia in una assemblea / workshop aperta a tutte e tutti.

A cura del Coordinamento NO A31 - Valdastico Nord

11.30 | LABORATORIO

Laboratorio di biografia linguistica e storytelling

A cura di Cecilia Muscatella e Silvia Bertoldi

11.30 - 12.15 | KIDS

L’albero delle storie

Letture ad alta voce per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni

A cura di Chiara Zanella

14.00 - 18.00 | KIDS

Angolo bimbi

Con laboratorio di giocoleria

14.00

Premiazione contest di satira "Land of disobedience"

Con il contributo di: Cartoon Home Norway, Cartoon Movement, MTO e Strike!

Giuria composta da:

Tjeerd Royaards - Netherland

Anne Derenne - France

Fadi Toons - Norway

Emanuele Del Rosso - Italy

14:30 - 16:30 | WORKSHOP

Tavola rotonda "Rete in difesa dei diritti e di chi li difende"

Il nodo trentino della rete In Difesa Di invita le realtà italiane attive nella costruzione delle città rifugio per i difensori e le difensore dei diritti umani sotto minaccia ad una tavola rotonda pubblica. Un incontro per presentare alla cittadinanza trentina il lavoro della rete In Difesa di e per approfondire insieme ai gruppi provenienti da fuori regione lo stato dell'arte del programma di temporary relocation per i difensori/e dei diritti umani in Italia. Verso la prossima assemblea nazionale della Rete In Difesa DI che si terrà questo autunno

a cura di Rete in difesa di

14:30 - 16:30 | WORKSHOP

CommonWorkshop #3: valute digitali per il sociale

La ricerca su Commoncoin, le sue applicazioni sul campo e l’implementazione software.

Con:

Marco Sachy

Università di Trento

Emanuele Braga

Macao, Milano

Aspasia Beneti

Dyne.org, Amsterdam

16.00 - 20.00 | LABORATORIO

Swap Party! Scambio vestiti, libri e giocattoli

A cura dell'associazione El Costurero

16.30 - 17.30 | LABORATORIO

Laboratorio di Murga

La Murga è un'arte di strada argentina che coniuga musica, danza e teatro

A cura di Murga Trentinitinerante

16.30 - 17.30 | BOOK

Inchiesta sul porfido: infiltrazioni mafiose in Trentino

Questo è l’allarme lanciato dalla Commissione Antimafia. Ne parla QT con un'inchiesta che entra nel mondo del porfido e mette in luce il lato oscuro della “terra di mezzo” ai confini della legalità

Con:

Ettore Paris

Direttore di Questo Trentino

Walter Ferrari

Coordinamento Lavoro Porfido

17.00 - 20.00 | LABORATORIO

Autodeterminazione digitale

Sportello per il supporto all'installazione e all'utilizzo del software libero, con parte delle attività svolte dall'associazione Linux Trent sul territorio.

A cura di Linux Trent

17.45 | LABORATORIO

Hatha Yoga

Pranayama e rilassamento

con Jessica

18.00 | CONFERENZA

Occupa e rigenera

Ogni spazio maltrattato funziona meglio come spazio occupato

La trasformazione sociale, culturale, economica e materiale della società in cui viviamo e degli spazi urbani (e non) è uno dei cambiamenti più importanti in atto in questi decenni. Le città sono al tempo stesso i motori propulsivi dell’innovazione ma anche le "vetrine" dove è visibile quanto e come gli spazi subiscono mutazioni tra le più radicali, sia in termini speculativi del capitale e sia in quelli rigenerativi. Per questo, parlare di rigenerazione e riappropriazione degli spazi - dalle case, agli edifici abbandonati, alle fabbriche, alle terre, alle scuole - vuol dire pensare le città soprattutto come spazi di confronto politico e di lotta. Attraverso le esperienze di RiMaflow, Bpm, Lume e Centro Sociale Bruno indagheremo come molto spesso - nei centri come nelle periferie - questi percorsi di lotta diventino “campi di battaglia” politica contro le forme di rendita e contro un sistema economico e politico incentrato sulle disuguaglianze. Ogni spazio maltrattato funziona meglio come spazio occupato cantano gli Assalti Frontali: attraverso questo incontro approfondiremo come nascono comunità meticce, solidali ed eterogenee in luoghi di resistenza, conflitto e costruzione di alternativa, ma anche come si trasformano gli spazi con l'auto recupero e la richiesta di reinventare le politiche pubbliche, l'urbanistica e il diritto alla città

Ospiti:

Luca Federici

Rimaflow

Margherita Grazioli

Blocchi Precari Metropolitani - Roma

Vito Saccomandi

Lume - Milano

Genuino Amiatino

modera:

Filippo Rigotti

Centro Sociale Bruno - Trento

21.30 | LIVE

LION D

reggae

Lion D nasce a Londra nel 1982. Si avvicina al reggae nel periodo delle scuole superiori iniziando a scrivere canzoni in lingua giamaicana, il patwa. Nel 2007 esce su vinile 7" il suo primo singolo Keep the fyah burning, prodotto da Bizzarri Records di Modena, mentre nel settembre 2009 esce il suo primo album di Lion D dal titolo The burning' melody prodotto sempre dalla Bizzarri Records. Nel corso degli anni si è esibito in concerto nei festival e nelle dancehall di tutta Italia e in Europa, partecipando ad eventi come al Rototom Sunsplash, Gusto Dopa al Sole, Chiemsee Reggae festival, Overjam, Positive River, Bababoom festival.

Pre e after show by:

Dreadlion Firestarter Sound

Tarant Attack Sound

SABATO
1 GIUGNO

10.00 - 11.00 | LABORATORIO

Ashtanga Yoga

lezione guidata per principianti

con Noémie

10.00 - 11.30 | LABORATORIO

Scuola di italiano in trasferta al parco

A cura dell'associazione Gioco degli Specchi

11.00 - 13.00 | WORKSHOP

Il caso A31: il territorio come moneta di scambio

La Valdastico Nord (A31) è una grande opera autostradale - che investirebbe la Valdastico in Veneto e un percorso anche solo da definire in Trentino - della cui costruzione si torna ciclicamente a parlare a seconda del vento politico in poppa. Dimostrabilmente utile esclusivamente ai profitti politici ed economici dei suoi proponenti, è un ottimo esempio di come speculazione, assenza di argomenti ed incapacità di visione sostenibile collaborino ai danni dei territori e delle comunità. Il Coordinamento NO A31 traccia il filo di questa antica minaccia in una assemblea / workshop aperta a tutte e tutti.

A cura del Coordinamento NO A31 - Valdastico Nord

11.30 | LABORATORIO

Laboratorio di biografia linguistica e storytelling

A cura di Cecilia Muscatella e Silvia Bertoldi

11.30 - 12.15 | KIDS

L’albero delle storie

Letture ad alta voce per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni

A cura di Chiara Zanella

14.00 - 18.00 | KIDS

Angolo bimbi

Con laboratorio di giocoleria

14.00

Premiazione contest di satira "Land of disobedience"

Con il contributo di: Cartoon Home Norway, Cartoon Movement, MTO e Strike!

Giuria composta da:

Tjeerd Royaards - Netherland

Anne Derenne - France

Fadi Toons - Norway

Emanuele Del Rosso - Italy

14:30 - 16:30 | WORKSHOP

Tavola rotonda "Rete in difesa dei diritti e di chi li difende"

Il nodo trentino della rete In Difesa Di invita le realtà italiane attive nella costruzione delle città rifugio per i difensori e le difensore dei diritti umani sotto minaccia ad una tavola rotonda pubblica. Un incontro per presentare alla cittadinanza trentina il lavoro della rete In Difesa di e per approfondire insieme ai gruppi provenienti da fuori regione lo stato dell'arte del programma di temporary relocation per i difensori/e dei diritti umani in Italia. Verso la prossima assemblea nazionale della Rete In Difesa DI che si terrà questo autunno

a cura di Rete in difesa di

14:30 - 16:30 | WORKSHOP

CommonWorkshop #3: valute digitali per il sociale

La ricerca su Commoncoin, le sue applicazioni sul campo e l’implementazione software.

Con:

Marco Sachy

Università di Trento

Emanuele Braga

Macao, Milano

Aspasia Beneti

Dyne.org, Amsterdam

16.00 - 20.00 | LABORATORIO

Swap Party! Scambio vestiti, libri e giocattoli

A cura dell'associazione El Costurero

16.30 - 17.30 | LABORATORIO

16.30 - 17.30 | BOOK

16.30 - 17.30 | BOOK

Inchiesta sul porfido: infiltrazioni mafiose in Trentino

Questo è l’allarme lanciato dalla Commissione Antimafia. Ne parla QT con un'inchiesta che entra nel mondo del porfido e mette in luce il lato oscuro della “terra di mezzo” ai confini della legalità

Con:

Ettore Paris

Direttore di Questo Trentino

Walter Ferrari

Coordinamento Lavoro Porfido

17.00 - 20.00 | LABORATORIO

Autodeterminazione digitale

Sportello per il supporto all'installazione e all'utilizzo del software libero, con parte delle attività svolte dall'associazione Linux Trent sul territorio.

A cura di Linux Trent

17.45 | LABORATORIO

Hatha Yoga

Pranayama e rilassamento

con Jessica

18.00 | CONFERENZA

Occupa e rigenera

Ogni spazio maltrattato funziona meglio come spazio occupato

La trasformazione sociale, culturale, economica e materiale della società in cui viviamo e degli spazi urbani (e non) è uno dei cambiamenti più importanti in atto in questi decenni. Le città sono al tempo stesso i motori propulsivi dell’innovazione ma anche le "vetrine" dove è visibile quanto e come gli spazi subiscono mutazioni tra le più radicali, sia in termini speculativi del capitale e sia in quelli rigenerativi. Per questo, parlare di rigenerazione e riappropriazione degli spazi - dalle case, agli edifici abbandonati, alle fabbriche, alle terre, alle scuole - vuol dire pensare le città soprattutto come spazi di confronto politico e di lotta. Attraverso le esperienze di RiMaflow, Bpm, Lume e Centro Sociale Bruno indagheremo come molto spesso - nei centri come nelle periferie - questi percorsi di lotta diventino “campi di battaglia” politica contro le forme di rendita e contro un sistema economico e politico incentrato sulle disuguaglianze. Ogni spazio maltrattato funziona meglio come spazio occupato cantano gli Assalti Frontali: attraverso questo incontro approfondiremo come nascono comunità meticce, solidali ed eterogenee in luoghi di resistenza, conflitto e costruzione di alternativa, ma anche come si trasformano gli spazi con l'auto recupero e la richiesta di reinventare le politiche pubbliche, l'urbanistica e il diritto alla città

Ospiti:

Luca Federici

Rimaflow

Margherita Grazioli

Blocchi Precari Metropolitani - Roma

Vito Saccomandi

Lume - Milano

Genuino Amiatino

modera:

Filippo Rigotti

Centro Sociale Bruno - Trento

21.30 | LIVE

LION D

reggae

Lion D nasce a Londra nel 1982. Si avvicina al reggae nel periodo delle scuole superiori iniziando a scrivere canzoni in lingua giamaicana, il patwa. Nel 2007 esce su vinile 7" il suo primo singolo Keep the fyah burning, prodotto da Bizzarri Records di Modena, mentre nel settembre 2009 esce il suo primo album di Lion D dal titolo The burning' melody prodotto sempre dalla Bizzarri Records. Nel corso degli anni si è esibito in concerto nei festival e nelle dancehall di tutta Italia e in Europa, partecipando ad eventi come al Rototom Sunsplash, Gusto Dopa al Sole, Chiemsee Reggae festival, Overjam, Positive River, Bababoom festival.

Pre e after show by:

Dreadlion Firestarter Sound

Tarant Attack Sound

DOMENICA
2 GIUGNO

10.00 - 11.00 | LABORATORIO

Vinyasa Yoga avanzato

con Silvia Corradini

10:30 - 12:30 | WORKSHOP

Chi ha paura del biologico?

Il diritto/dovere dei cittadini consumatori di informarsi e approfondire

Nei mesi scorsi, all’indomani dell’approvazione alla Camera del disegno di legge sull’agricoltura biologica (ora all’esame del Senato) si è scatenata nel nostro Paese una violenta polemica fra detrattori e sostenitori del biologico, che ha visto prendere posizione centinaia di esperti, fra accademici, agronomi, titolari di aziende agricole, medici. Riteniamo che questa discussione sia troppo importante per rimanere confinata agli addetti ai lavori: come cittadini e consumatori sentiamo il diritto/dovere di informarci e approfondire le varie dimensioni dell’agricoltura biologica, per operare scelte sempre più informate e consapevoli. Un momento di formazione e approfondimento su stato e prospettive dell’agricoltura biologica alla luce del dibattito suscitato dal disegno di legge.

Con:

Claudia Sorlini

professore ordinario di Microbiologia Agraria, Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'Ambiente ed ex Preside della Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Milano

Modera:

Maddalena di Tolla Deflorian

giornalista

A cura di Trento Consumo Consapevole

11:00 - 13:00 | WORKSHOP

CommonWorkshop #4: riconoscere i beni comuni tra tecnologia, ambiente e cultura

Sai vedere un bene comune? Questo workshop interattivo invita a trovare e a riflettere sui beni comuni, attraversando spazi, culture e tecnologie del quotidiano.

Con:

Vincenzo D’Andrea e Linda Tonolli

UniTN

11.00 - 13.00 | LABORATORIO

Capoeira: lezione aperta per principianti

A cura di Capoeira São Salomão

11.00 - 13.00 | LABORATORIO

Autoproduco: preparare un Pic-nic vegano a rifiuti zero

Con l’arrivo della bella stagione aumenta la voglia di stare all’aperto e godere della natura, e con questo anche le occasioni per mangiare fuori casa, per svago o per lavoro. Purtroppo però questo si traduce spesso in poco tempo da dedicare alla cucina e poca attenzione all’impatto che la nostra alimentazione ha in termini di salute, ma anche di impatto ambientale. In questo laboratorio vedremo insieme idee e proposte per ridurre il nostro impatto, mangiando con fantasia e gusto.
Prenotazione obbligatoria a latanadelriccioblog@gmail.com - evento facebook QUI

A cura di Francesca Longo de "La Tana del Riccio"

11.00 - 17.00 | LABORATORIO

Swap Party! Scambio vestiti, libri e giocattoli

A cura di Ass. El Costurero

13.30 - 15.00 | KIDS

Attività ludica sulla raccolta differenziata dai 5 ai 10 anni

Una Eco caccia al tesoro dove i bambini, organizzati in squadre, dovranno trovare più tracce degli Ecovigili possibili nascoste negli angoli più remoti del parco. Seguiranno poi degli indovinelli sul tema dei rifiuti e la raccolta differenziata. Chi avrà raccolto più tracce e avrà risposto correttamente agli indovinelli riceverà un piccolo premio e il riconoscimento come Ecovigile, un vigile attento e rispettose dell’ambiente

Iscrizione a info@inco.org o allo stand merchandising. A cura di INCO e gestita dall'associazione h2opiù

14.00 - 20.00

Mercato dei produttori biologici e fornitori dei Gruppi d'Acquisto Solidali

A cura di Trento Consumo Consapevole

14.00 - 18.00 | KIDS

Angolo bimbi: Giacomella, la roulotte sociale!

Un angolo accogliente per tutta la famiglia con tante proposte curiose, giochi in legno, giochi di una volta e uno spazio morbido per i più piccoli

A cura di Studio Associato Tangram

14.00 - 16.00 | PRESENTAZIONE

"Dentro l'Italia che cambia"

Cosa accede in Italia che i media tradizionali non mostrano? Quali sono il motore e gli strumenti per il cambiamento? Un viaggio per incontrare progetti, persone e realtà che non si sono chieste perchè cambiare ma come farlo, grazie alla testimonianza del fondatore di Italia Che Cambia

Con

Daniel Tarozzi

autore e fondatore del progetto "L'Italia che cambia"

14.00 - 16.00 | BOOK

Presentazione del libro “Canapa. Una storia incredibile”

Dibattito con Chacruna Hemp & Growshop: “Un'esperienza di canapa e resistenza in Trentino Alto Adige”. Buffet offerto dall’azienda agricola Cannabis Trentina.

Una pianta che da migliaia di anni accompagna l'umanità nella sua storia, ma che è costanetemente oggetto delle attenzioni di forze di polizia di gran parte del mondo. L'autore, parallelamente al suo percorso che lo ha portato a dirigere Dolce Vita, rivista italiana sulla cultura della canapa e gli "stili di vita alternativi", ci racconta la vicenda del più controverso vegetale nella storia della nostra civiltà. Insieme a lui, i referenti dei primi negozi di prodotti di canapa aperti in regione, raccontano la loro esperienza di resistenza e informazione

Con

Matteo Gracis

autore di “Canapa. Una storia incredibile” ed. Chinaski

I referenti di Chacruna Hemp & Growshop

modera

Francesca Caprini

giornalista

14.00 - 16.00 | LABORATORIO

CommonLab #2: Le Grand Jeu

Il gioco (legrandjeu.net) coinvolge circa 5-10 persone che aiutano a progettare una situazione in cui alcune narrazioni sul futuro della nostra società vengono raccontate, elaborate e infine discusse in modo positivo.

A cura di

Federico Bonelli, Elena Japundzic e Aspasia Beneti

Dyne.org, Amsterdam

14.00 - 18.00 | LABORATORIO

Intrecciante in movimento

1' tempo: tavola rotonda con giocatori, staff, tifosi e simpatizzanti
2' tempo: sport intrecciante
3' tempo: musica, cibo e chiacchiere presso gli stand OEF

A cura di ASD Intrecciante

15.30 - 17.00 | LABORATORIO

"Cafè débat" sullo spreco alimentare

Il “caffè débat” è una discussione guidata, aperta a tutti gli interessati all'argomento, che non richiede particolare esperienza.
L'argomento di questo “caffè débat” sarà lo spreco alimentare: i partecipanti discuteranno le cause e le possibili soluzioni al problema. Alcuni argomenti che potrebbero essere discussi sono le diverse politiche messe in pratica dai diversi Paesi o comunità locali, la relazione tra la produzione alimentare e la domanda, le date di scadenza del cibo ecc. Ad ogni modo verrà dato spazio ad ogni riflessione o questione che emergerà dai partecipanti.

Iscrizione a info@inco.org o allo stand merchandising. A cura di INCO e gestita dall'associazione Les Petits Débrouillards Strasbourg

15.30 - 17.00 | KIDS

Sea PET: laboratorio di riuso creativo per bambini/e dai 6 ai 12 anni

Il laboratorio di riciclo creativo fa avvicinare i bambini al tema dell'ecologia attraverso metodi di insegnamento non-formale ed attività manuali interattive, utilizzando oggetti comuni della vita quotidiana. Il nostro principale obiettivo è quello di rendere i bambini consapevoli dell'importanza delle risorse che ci circondano e far loro capire il valore dell'ambiente, il tutto in modo divertente.
Parleremo delle 3 R – ridurre, riutilizzare e riciclare – e spiegheremo la differenza tra riciclaggio e riuso creativo

Iscrizione a info@inco.org o allo stand merchandising. A cura di INCO e gestita dall'associazione D'Avent

16.00 | CONFERENZA

Diritto di migrare e criminalizzazione della solidarietà nel tempo dei populismi

I migranti sono attualmente il perfetto capro espiatorio da additare come la causa di ogni male.
Da molto tempo il consenso elettorale viene direzionato grazie ad alcune parole e alla creazione di un nemico esterno che minaccia le nostre comunità. Questo avviene sia a livello globale, quanto nei diversi ambiti locali. E' il risultato di un dibattito mainstream estremamente tossico, nel quale i migranti sono tutt'al più numeri e statistiche sfruttati nelle campagne elettorali al fine di accrescere il consenso della parte politica che meglio interpreta e fomenta le paure percepite e i rancori delle popolazioni europee.
ll mantra securitario che in questi ultimi anni ha portato l'Unione europea e l'Italia a politiche di esternalizzazione dei confini e leggi fortemente inique e repressive (dalla Bossi Fini alla legge Salvini, passando per la Minniti-Orlando), nonché a criminalizzare chiunque presti soccorso lungo le principali rotte migratorie o solidarizzi con i migranti, non sembra, all'apparenza, venire messo in discussione. L'unica strada che abbiamo davanti per invertire questa tendenza è continuare incessantemente a tessere relazioni per ampliare e connettere quelle forme plurali di resistenza sociale e disobbedienza civile che non si sentono arruolati in questa guerra contro i più poveri

Ospiti

Duccio Facchini

giornalista Altreconomia autore del libro "Alla deriva"

Pia Klemp

ex comandante Iuventa e Sea Watch, campagna Iuventa10

Tommaso Gandini

Melting Pot Europa e referente italiano campagna Iuventa10

modera

Stefano Bleggi

OltrEconomia Festival

18.00 - 20.00 | LABORATORIO

Lezione aperta di Acrobalance

a cura della scuola di circo Bolle di Sapone

18.00 | LIVE

La Gara dei Maghi

Spettacolo di magia, giocoleria e illusionismo per grandi e piccini

20.00 | LIVE

CANDIRÙ

Le melodie leggere e i testi densi di Candirù si appoggiano agli umori neri e bianchi del pianoforte di Dodicianni. Storie che prendono forma, si dissolvono e si contaminano nel fluire di un racconto composto di musica e visioni

Candirù è Iacopo Candela. Milita in diverse band dell'underground trentino prima di iniziare la sua attività da solista nel 2014. Colleziona circa 400 concerti dentro e fuori i confini del triveneto, partecipa con ottimi risultati a svariati e prestigiosi concorsi ed ha il piacere di suonare nell'ambito di numerosi festival di caratura nazionale. Condivide il palco -tra gli altri- con i Ministri, Davide van de Sfroos, Bandabardò, Dolcenera, oltre che con molti dei più importanti nomi della scena musicale indipendente italiana. Nel 2017 apre il concerto di Vinicio Capossela sul prestigioso palco dell' Empire Shepard's Bush di Londra. Registra 4 dischi e molti singoli collaborando in studio con alcuni dei migliori strumentisti e tecnici in regione. Propone un set intimo che ha come fulcro voce e chitarra, melodie orecchiabili, piccoli momenti di dialogo e strani racconti. Ad aprile 2019 è uscito il suo nuovo EP, "Intemperie"

Candirù

Voce / chitarra

Dodicianni

Pianoforte / cori