STAND APERTI DALLE 9.00 A FINE SERATA!
CONFERENZE
WORKSHOP
LABORATORI
LIVE
DOMENICA
2 GIUGNO
10.00 - 11.00 | LABORATORIO
Vinyasa Yoga avanzato
con Silvia Corradini
10:30 - 12:30 | WORKSHOP
Chi ha paura del biologico?
Il diritto/dovere dei cittadini consumatori di informarsi e approfondire
Nei mesi scorsi, all’indomani dell’approvazione alla Camera del disegno di legge sull’agricoltura biologica (ora all’esame del Senato) si è scatenata nel nostro Paese una violenta polemica fra detrattori e sostenitori del biologico, che ha visto prendere posizione centinaia di esperti, fra accademici, agronomi, titolari di aziende agricole, medici. Riteniamo che questa discussione sia troppo importante per rimanere confinata agli addetti ai lavori: come cittadini e consumatori sentiamo il diritto/dovere di informarci e approfondire le varie dimensioni dell’agricoltura biologica, per operare scelte sempre più informate e consapevoli. Un momento di formazione e approfondimento su stato e prospettive dell’agricoltura biologica alla luce del dibattito suscitato dal disegno di legge.
Con:
Claudia Sorlini
professore ordinario di Microbiologia Agraria, Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'Ambiente ed ex Preside della Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Milano
Modera:
Maddalena di Tolla Deflorian
giornalista
A cura di Trento Consumo Consapevole
11:00 - 13:00 | WORKSHOP
CommonWorkshop #4: riconoscere i beni comuni tra tecnologia, ambiente e cultura
Sai vedere un bene comune? Questo workshop interattivo invita a trovare e a riflettere sui beni comuni, attraversando spazi, culture e tecnologie del quotidiano.
Con:
Vincenzo D’Andrea e Linda Tonolli
UniTN
11.00 - 13.00 | LABORATORIO
Capoeira: lezione aperta per principianti
A cura di Capoeira São Salomão
11.00 - 13.00 | LABORATORIO
Autoproduco: preparare un Pic-nic vegano a rifiuti zero
Con l’arrivo della bella stagione aumenta la voglia di stare all’aperto e godere della natura, e con questo anche le occasioni per mangiare fuori casa, per svago o per lavoro. Purtroppo però questo si traduce spesso in poco tempo da dedicare alla cucina e poca attenzione all’impatto che la nostra alimentazione ha in termini di salute, ma anche di impatto ambientale. In questo laboratorio vedremo insieme idee e proposte per ridurre il nostro impatto, mangiando con fantasia e gusto.
Prenotazione obbligatoria a latanadelriccioblog@gmail.com - evento facebook QUI
A cura di Francesca Longo de "La Tana del Riccio"
11.00 - 17.00 | LABORATORIO
Swap Party! Scambio vestiti, libri e giocattoli
A cura di Ass. El Costurero
13.30 - 15.00 | KIDS
Attività ludica sulla raccolta differenziata dai 5 ai 10 anni
Una Eco caccia al tesoro dove i bambini, organizzati in squadre, dovranno trovare più tracce degli Ecovigili possibili nascoste negli angoli più remoti del parco. Seguiranno poi degli indovinelli sul tema dei rifiuti e la raccolta differenziata. Chi avrà raccolto più tracce e avrà risposto correttamente agli indovinelli riceverà un piccolo premio e il riconoscimento come Ecovigile, un vigile attento e rispettose dell’ambiente
Iscrizione a info@inco.org o allo stand merchandising. A cura di INCO e gestita dall'associazione h2opiù
14.00 - 20.00
Mercato dei produttori biologici e fornitori dei Gruppi d'Acquisto Solidali
A cura di Trento Consumo Consapevole
14.00 - 18.00 | KIDS
Angolo bimbi: Giacomella, la roulotte sociale!
Un angolo accogliente per tutta la famiglia con tante proposte curiose, giochi in legno, giochi di una volta e uno spazio morbido per i più piccoli
A cura di Studio Associato Tangram
14.00 - 16.00 | PRESENTAZIONE
"Dentro l'Italia che cambia"
Cosa accede in Italia che i media tradizionali non mostrano? Quali sono il motore e gli strumenti per il cambiamento? Un viaggio per incontrare progetti, persone e realtà che non si sono chieste perchè cambiare ma come farlo, grazie alla testimonianza del fondatore di Italia Che Cambia
Con
Daniel Tarozzi
autore e fondatore del progetto "L'Italia che cambia"
14.00 - 16.00 | BOOK
Presentazione del libro “Canapa. Una storia incredibile”
Dibattito con Chacruna Hemp & Growshop: “Un'esperienza di canapa e resistenza in Trentino Alto Adige”. Buffet offerto dall’azienda agricola Cannabis Trentina.
Una pianta che da migliaia di anni accompagna l'umanità nella sua storia, ma che è costanetemente oggetto delle attenzioni di forze di polizia di gran parte del mondo. L'autore, parallelamente al suo percorso che lo ha portato a dirigere Dolce Vita, rivista italiana sulla cultura della canapa e gli "stili di vita alternativi", ci racconta la vicenda del più controverso vegetale nella storia della nostra civiltà. Insieme a lui, i referenti dei primi negozi di prodotti di canapa aperti in regione, raccontano la loro esperienza di resistenza e informazione
Con
Matteo Gracis
autore di “Canapa. Una storia incredibile” ed. Chinaski
I referenti di Chacruna Hemp & Growshop
modera
Francesca Caprini
giornalista
14.00 - 16.00 | LABORATORIO
CommonLab #2: Le Grand Jeu
Il gioco (legrandjeu.net) coinvolge circa 5-10 persone che aiutano a progettare una situazione in cui alcune narrazioni sul futuro della nostra società vengono raccontate, elaborate e infine discusse in modo positivo.
A cura di
Federico Bonelli, Elena Japundzic e Aspasia Beneti
Dyne.org, Amsterdam
14.00 - 18.00 | LABORATORIO
Intrecciante in movimento
1' tempo: tavola rotonda con giocatori, staff, tifosi e simpatizzanti
2' tempo: sport intrecciante
3' tempo: musica, cibo e chiacchiere presso gli stand OEF
A cura di ASD Intrecciante
15.30 - 17.00 | LABORATORIO
"Cafè débat" sullo spreco alimentare
Il “caffè débat” è una discussione guidata, aperta a tutti gli interessati all'argomento, che non richiede particolare esperienza.
L'argomento di questo “caffè débat” sarà lo spreco alimentare: i partecipanti discuteranno le cause e le possibili soluzioni al problema. Alcuni argomenti che potrebbero essere discussi sono le diverse politiche messe in pratica dai diversi Paesi o comunità locali, la relazione tra la produzione alimentare e la domanda, le date di scadenza del cibo ecc. Ad ogni modo verrà dato spazio ad ogni riflessione o questione che emergerà dai partecipanti.
Iscrizione a info@inco.org o allo stand merchandising. A cura di INCO e gestita dall'associazione Les Petits Débrouillards Strasbourg
15.30 - 17.00 | KIDS
Sea PET: laboratorio di riuso creativo per bambini/e dai 6 ai 12 anni
Il laboratorio di riciclo creativo fa avvicinare i bambini al tema dell'ecologia attraverso metodi di insegnamento non-formale ed attività manuali interattive, utilizzando oggetti comuni della vita quotidiana. Il nostro principale obiettivo è quello di rendere i bambini consapevoli dell'importanza delle risorse che ci circondano e far loro capire il valore dell'ambiente, il tutto in modo divertente.
Parleremo delle 3 R – ridurre, riutilizzare e riciclare – e spiegheremo la differenza tra riciclaggio e riuso creativo
Iscrizione a info@inco.org o allo stand merchandising. A cura di INCO e gestita dall'associazione D'Avent
16.00 | CONFERENZA
Diritto di migrare e criminalizzazione della solidarietà nel tempo dei populismi
I migranti sono attualmente il perfetto capro espiatorio da additare come la causa di ogni male.
Da molto tempo il consenso elettorale viene direzionato grazie ad alcune parole e alla creazione di un nemico esterno che minaccia le nostre comunità. Questo avviene sia a livello globale, quanto nei diversi ambiti locali. E' il risultato di un dibattito mainstream estremamente tossico, nel quale i migranti sono tutt'al più numeri e statistiche sfruttati nelle campagne elettorali al fine di accrescere il consenso della parte politica che meglio interpreta e fomenta le paure percepite e i rancori delle popolazioni europee.
ll mantra securitario che in questi ultimi anni ha portato l'Unione europea e l'Italia a politiche di esternalizzazione dei confini e leggi fortemente inique e repressive (dalla Bossi Fini alla legge Salvini, passando per la Minniti-Orlando), nonché a criminalizzare chiunque presti soccorso lungo le principali rotte migratorie o solidarizzi con i migranti, non sembra, all'apparenza, venire messo in discussione. L'unica strada che abbiamo davanti per invertire questa tendenza è continuare incessantemente a tessere relazioni per ampliare e connettere quelle forme plurali di resistenza sociale e disobbedienza civile che non si sentono arruolati in questa guerra contro i più poveri
Ospiti
Duccio Facchini
giornalista Altreconomia autore del libro "Alla deriva"
Pia Klemp
ex comandante Iuventa e Sea Watch, campagna Iuventa10
Tommaso Gandini
Melting Pot Europa e referente italiano campagna Iuventa10
modera
Stefano Bleggi
OltrEconomia Festival
18.00 - 20.00 | LABORATORIO
Lezione aperta di Acrobalance
a cura della scuola di circo Bolle di Sapone
18.00 | LIVE
La Gara dei Maghi
Spettacolo di magia, giocoleria e illusionismo per grandi e piccini
20.00 | LIVE
CANDIRÙ
Le melodie leggere e i testi densi di Candirù si appoggiano agli umori neri e bianchi del pianoforte di Dodicianni. Storie che prendono forma, si dissolvono e si contaminano nel fluire di un racconto composto di musica e visioni
Candirù è Iacopo Candela. Milita in diverse band dell'underground trentino prima di iniziare la sua attività da solista nel 2014. Colleziona circa 400 concerti dentro e fuori i confini del triveneto, partecipa con ottimi risultati a svariati e prestigiosi concorsi ed ha il piacere di suonare nell'ambito di numerosi festival di caratura nazionale. Condivide il palco -tra gli altri- con i Ministri, Davide van de Sfroos, Bandabardò, Dolcenera, oltre che con molti dei più importanti nomi della scena musicale indipendente italiana. Nel 2017 apre il concerto di Vinicio Capossela sul prestigioso palco dell' Empire Shepard's Bush di Londra. Registra 4 dischi e molti singoli collaborando in studio con alcuni dei migliori strumentisti e tecnici in regione. Propone un set intimo che ha come fulcro voce e chitarra, melodie orecchiabili, piccoli momenti di dialogo e strani racconti. Ad aprile 2019 è uscito il suo nuovo EP, "Intemperie"
Candirù
Voce / chitarra
Dodicianni
Pianoforte / cori