PROGRAMMA 2021

VENERDÌ
10 SETTEMBRE

16.00

Inaugurazione VII edizione

16.00

Assemblea pubblica coordinamento studentesco

17.00

Comunità Frizzante: fare bevande per fare comunità

Presentazione del progetto

17.30

Ciclofficina ciclostile

La ciclofficina del Centro Sociale Bruno in trasferta a OltrEconomia Festival per un pomeriggio di riparazioni dal basso e socialità

18.00 | CONFERENZA

Una pandemia molte crisi

Con la conferenza inaugurale dell'OltrEconomia Festival vogliamo provare innanzitutto a fotografare l'esistente: un tempo, quello che stiamo vivendo, denso di conflittualità e sfide che stanno mettendo in luce ciò che nella nostra società e nelle sue economie non è riuscito a rispondere alle urgenze dettate dalla pandemia Covid19.
Elaborando in particolare tre aspetti - salute, politica, genere - cercheremo di fornire le basi di critica e discussione utili per il lavoro collettivo che l'Oef21 proporrà nelle tre giornate di incontri, ovvero quello di sondare e creare "AltriMondi Possibili", a partire dalla costruzione di strumenti comuni di critica costruttiva.

Ospiti:

Vittorio Agnoletto

medico e fondatore della Lila

Barbara Poggio

prorettrice alle Politiche di Equità e Diversità dell'Università di Trento

Monica di Sisto

giornalista e vicepresidente Fairwatch, referente del percorso "La Società della Cura"

modera:

Francesca Caprini

Yaku onlus

19.00

Scuola di italiano "LiberaLaParola"

21.30 | LIVE

Train de swing

jazz live

SABATO
11 SETTEMBRE

10.00

Ciclofficina ciclostile

La ciclofficina del Centro Sociale Bruno in trasferta a OltrEconomia Festival per una mattina di riparazioni dal basso e socialità

10.00

Vinyasa Yoga

con Gloria Zen

11.00

Presentazione campagna #stopcasteller

Presentazione della campagna che da quasi un anno prova a portare solidarietà attiva agli orsi trentini incarcerati al Casteller e a quelli liberi ma già nel mirino della giunta provinciale a seguito del sostanziale fallimento del progetto Life Ursus. Perché non esistono orsi problematici ma solo orsi che resistono e che altro non chiedono che di autodeterminarsi.

15.00 | CONFERENZA

La sfida contro la crisi climatica: verso la Pre-COP26 di Milano

La crisi climatica è sotto gli occhi di tutte e tutti. L'operato delle istituzioni, che sono state presenti al G20 e che parteciperanno alla Youth COP e alla Pre-COP, ha limiti ormai evidenti. Occorre costruire alternative radicali all'esistente, creare spazi politici di lotta e resistenza anticapitalista, per individuare e contrastare i veri nemici del clima.

Ospiti:

Andrea Berta

Rise Up 4 Climate Justice

Aaron Iemma

WWF Trentino, coordinamento NO A31

modera:

Emma Purgato

Centro Sociale Bruno

17.30 | CONFERENZA

Economie, disuguaglianze, cura

La pandemia ha reso esponenziale il dominio dello sfruttamento economico in ogni sua forma di potere, autoritario e patriarcale. La cura e la riappropriazione dei nostri corpi è ora possibile solo attraverso una prospettiva diamentralmente opposta, indubbiamente rivoluzionaria, quindi di genere.

Ospiti:

Cristina Morini

ricercatrice e saggista, editorialista di Effimera.org

Raul Zibechi

politologo e scrittore urugaiano

modera:

Enzo Vitalesta

Yaku onlus

21.30 | LIVE

Codeina Shemale

garage surf band

DOMENICA
12 SETTEMBRE

10.00

Yoga dei meridiani

l'energia che fa funzionare i processi fisici ed emotivi

con Giada Miclet

11.00 | CONFERENZA

Stato di Eccezione Permanente

La pandemia ha esasperato i meccanismi di controllo, per quale libertà lottare?

Ospiti:

Niccolò Bertuzzi

sociologo

Duccio Canestrini

antropologo

modera

Serena De Bettin

Centro Sociale Bruno

14.00

Ter corazem de ser feliz

Breve laboratorio di Teatro dell'Oppresso

a cura di Speriment/Azioni gruppo TdO Trento

15.00

L'albero delle storie

Lettura ad alta voce per bambini da 3 a 6 anni

a cura di Chiara Zanella

15.00 | CONFERENZA

Il clima, il virus e la specie

In che modo l'insorgenza di Covid-19 è strettamente legata ai temi del surriscaldamento globale, della sistematica distruzione neocolonialista della biodiversità e dell'(ab)uso di miliardi di corpi animali? Cosa significano termini quali "zoonosi" e "spillover" e perché se ne parla così poco? In che modo il sistema capitalista continua a preparare terreno fertile per nuove pandemie?

Ospiti:

Aldo Sottofattori

politologo

Chiara Stefanoni

ricercatrice

Silvio Paone

biologo

modera

Francesca Manzini

Centro Sociale Bruno

17.30

L'albero delle storie

Lettura ad alta voce per bambini da 3 a 6 anni

a cura di Chiara Zanella

17.30 | CONFERENZA

Un mondo in fiamme e affamato: dalla crisi ambientale a quella alimentare

Un dialogo a tutto tondo con il giornalista Stefano Liberti a partire dai libri "I signori del cibo. Viaggio nell'industria alimentare che distrugge il pianeta", edito da Minimum Fax nel 2016, e "Terra bruciata. Come la crisi ambientale sta cambiando l'Italia e la nostra vita" pubblicato da Rizzoli lo scorso anno.
Due emergenze, quella alimentare e climatica, strettamente collegate tra loro che nel concreto producono effetti drammatici anche nel nostro paese. Dialogherà con lui Antonella Valer, docente ed esperta di economia alternativa.

Ospiti:

Stefano Liberti

giornalista e scrittore

dialoga con

Antonella Valer

esperta di economie alternative


20.30 | LIVE

Io dico tu

Cantimbanco, attore, cantautore, Nicola Sordo sperimenta la comicità ovunque è possibile: in teatri, locali, strade, piazze, bar, dal parrucchiere, dal fruttivendolo, ma soprattutto dentro di sé. In "Io dico tu" lo fa con la sua chitarra e le sue parole, ma anche con le sue pause e i suoi controtempi, dando del tu a chi dice io e del loro a chi dice noi, per abbattere non già la quarta parete, che quella è gia caduta da un pezzo, bensì la quinta, che non è esattamente una parete ma assomoglia di più a un controsoffitto. Insomma, uno spettacolo fuori dal comune, ma, speriamo, dentro a un teatro, o in una piazza, o un parco.